ALLARME E PREALLARME L'IMPORTANZA DEL PREALLARME ( da treccani.it )

Preallarme è il segnale che precede l’allarme vero e proprio. Ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco militare, e sim.) in particolare si è indicato con questo termine, a partire dalla seconda guerra mondiale, il segnale acustico con cui si annunciava, spec. in installazioni militari, la possibilità di un’incursione aerea nemica: far scattare il preallarme, quello durante il quale si prendono i primi provvedimenti difensivi in caso di pericolo; nel linguaggio militare l’espressione indica anche, e principalmente, un insieme di predisposizioni e di misure (limitazione di permessi e di licenze, rafforzamento della vigilanza mediante incremento del numero del personale di guardia, approntamento dei magazzini e dei depositi per la distribuzione di scorte di munizioni, ecc.) tali da consentire a un reparto o a un corpo militare di passare rapidamente allo stato di allarme.

PREALLARMI ESTERNI. USO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 2020 si apre ufficialmente il ramo sicurezza perimetrale A.I.
In seguito a mesi di numerosissimi scrupolosi test sul campo, il sistema diventa finalmente maturo per, e a fine anno 2020 ci permette di aumentare il fatturato del 30% grazie al successo riscontrato.
 
Puoi prenotare un test senza impegno direttamente sul tuo impianto.

I NOSTRI SISTEMI

  • Gestione Allarmi e Preallarmi con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale
  • Telecamere termiche
  • Sensori Radar FMCW 24Ghz
  • Telecamere Night Vision
  • Sistemi di Videoanalisi
  • Videoverifica degli eventi
  • Centralizzazione impianti in manutenzione a controllo costante
     

by JFS